AZIONI A TUTELA DELLA RISORSA IDRICA

Dettagli della notizia

Azioni a tutela della risorsa idrica

Data:

03 Aprile 2023

Tempo di lettura:

2022-07-crisi-idrica-jpg

Descrizione

Campagna di informazione per raccomandare l’uso accorto della risorsa idrica.

La mancanza di precipitazioni significative e le alte temperature hanno ostacolato la ricostituzione delle riserve di risorsa idrica costituite da falde e depositi nivali e a soffrire sono soprattutto le falde che in questo periodo dell’anno dovrebbero rimpinguarsi con le piogge autunnali e che invece sono ai minimi rispetto alle medie del periodo.
Purtroppo anche quest’anno sta mostrando segnali preoccupanti in termini di eventi climatici estremi e livelli di siccità. Laghi e fiumi sono in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata.
Con Ordinanza n. 20 del 14/03/2023, consultabile cliccando qui, prendendo atto della carenza di disponibilità idrica nel territorio della Regione Veneto, sono state disposte alcune misure volte a tutelare la risorsa idrica e proposte alcune azioni all’attenzione degli Enti competenti, in relazione all’aggiornamento dello stato di severità idrica.

L'acqua è di tutti, il risparmio è tuo.
Puoi fare molto per evitare di sprecarla e risparmiare.

Scopri di seguito tutti i consigli:

IN CASA 
CONTROLLA REGOLARMENTE IL CONTATORE
Se i rubinetti sono chiusi, una attività anche minima delle lancette del contatore significa che c’è una perditanella rete interna. Se necessario sostituisci le guarnizioni o l’intera rubinetteria.
CHIUDI IL RUBINETTO CENTRALE
Se sarai fuori casa per lunghi periodi, chiudi il rubinetto centrale dell'acqua per evitare i danni e lo spreco che una perdita può provocare.
USA LAVATRICI E LAVASTOVIGLIE A PIENO CARICO
Utilizza lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico, privilegiando i programmi a più basso consumo di acqua. Puoi risparmiare 8.200 litri l’anno.
MANTIENI GLI IMPIANTI IN EFFICIENZA
Un rubinetto che perde 30 gocce al minuto comporta uno spreco di 200 litri al mese.
Uno sciacquone che perde può scaricare a vuoto anche 2.000 litri l'anno.
INSTALLA IL FRANGIGETTO AI RUBINETTI
Mescolando aria all'acqua, ti permetterà di risparmiare acqua pur mantenendo la stessa pressione, dimezzando i consumi.

IN CUCINA
TIENI UNA BOTTIGLIA D’ACQUA IN FRIGO
Se gradisci l’acqua fresca, tieni una bottiglia in frigo, eviterai di doverla far scorrere per aspettare che si raffreddi.
RICICLA L’ACQUA
L’acqua di cottura di pasta e patate si può usare per lavare le stoviglie, grazie al suo potere sgrassante. L’acqua di risciacquo di frutta e verdura può annaffiare le piante.
NON LASCIAR SCORRERE L’ACQUA
Per lavare le verdure o i piatti, riempi un contenitore, evitando di lasciare aperto il rubinetto troppo a lungo: usa l’acqua corrente solo per il risciacquo.
CUCINA USANDO MENO ACQUA
Riduci la quantità di acqua usata per cuocere il cibo: manterrà più nutrienti. Con una vaporiera puoi anche cucinare più cibi insieme.
IL LAVANDINO NON È UN CESTINO
Evita di far andare gli scarti nello scarico: si spreca molta acqua, si rischia di intasare lo scarico e si aumenta il volume degli scarichi, con ripercussioni ambientali.

IN BAGNO
PREFERISCI LA DOCCIA ALLA VASCA
Utilizzare la doccia invece della vasca fa consumare mediamente 50 litri d’acqua anziché 150.
RIDUCI LA DURATA DELLE DOCCE
Ogni minuto passato sotto l’acqua in doccia consuma dai 6 ai 10 litri d’acqua.
Riduci la durata e non lasciare il rubinetto aperto mentre ti insaponi.
CHIUDI IL RUBINETTO MENTRE TI LAVI I DENTI
Per lavarsi i denti lasciando scorrere l’acqua sprechiamo 30 litri, invece chiudendo il rubinetto mentre strofiniamo i denti ne usiamo solo 2 litri.
INSTALLA UNO SCIACQUONE CON DUE TASTI
Gli sciacquoni tradizionali consumano 12 litri per volta, quelli a due tasti permettono di usare 6 o 12 litri a seconda delle necessità, per un risparmio idrico di circa 26.000 litri all’anno.
IL WC NON È UN CESTINO
Ogni volta che si buttano mozziconi di sigaretta, carta assorbente, fazzoletti di carta o altra spazzatura nel water, vengono sprecati molti litri di acqua per il deflusso.

IN GIARDINO
INNAFFIA AL MOMENTO GIUSTO
Per dare l’acqua alle tue piante, scegli il mattino presto oppure la sera, evitando i momenti più caldi della giornata, quando l’acqua evapora troppo rapidamente e viene quindi sprecata.
USA L’ACQUA DI RECUPERO
Per annaffiare puoi utilizzare l’acqua piovana raccolta in appositi recipienti, l’acqua usata per sciacquare frutta e verdura o quella di ricambio della vasca dei pesci, ricca di fertilizzanti.
NON USARE L’ACQUA PER PULIRE I VIALETTI
Per pulire vialetti, marciapiedi o cortili è meglio utilizzare una scopa. Usare la pompa fa invece sprecare anche 10.000 litri d’acqua.
MEGLIO L’AUTOLAVAGGIO
Per lavare l’auto, scegli un autolavaggio che raccolga e riutilizzi l'acqua invece di sprecare l'acqua potabile domestica.
COPRI LA PISCINA
Se hai una piscina, coprila con una coperta galleggiante per rallentare l’evaporazione, potrai risparmiare da 1000 a 4000 litri d’acqua al mese.

Pubblicazione del 03/04/2023

Aggiornamento al 11/04/2023 (fonte Consiglio di Bacino dell’Ambito Bacchiglione):
Dal punto di vista idropotabile la situazione viene costantemente monitorata dagli Enti gestori e allo stato attuale non presenta particolari criticità, ma si segnala comunque un livello di attenzione elevato.
È per questo motivo che è necessario che ognuno di noi faccia la sua parte nel farsi promotore di un utilizzo parsimonioso della risorsa idrica, raccomandando buone pratiche e privilegiando gli utilizzi alimentare-domestico e igienico-sanitario ed evitando l’uso per scopi non prioritari.

La risorsa idrica è un patrimonio da tutelare e preservare in tutti i periodi dell’anno.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2023, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri