Competenze
Assistente Sociale: Dott.ssa Moroni Vanessa
L'Ufficio Servizi Sociali offre, mediante l'Assistente Sociale, un servizio sociale professionale di base offrendo ascolto alle problematiche sollevate da singoli o da nuclei familiari, valutazione dei bisogni, consulenza e orientamento nella rete dei servizi sociali e sociosanitari che il Comune, l'Azienda Sanitaria Locale e la Regione offrono per il sostegno ed una risposta alle necessità rilevate.
Fra i diversi tipi di assistenza forniti, troviamo quella di carattere economico: si tratta di interventi economici straordinari o continuativi, concessi su domanda del singolo, atti a sostenere situazioni di disagio sociale e di difficoltà economica su valutazione delle condizioni economiche del nucleo familiare di appartenenza mediante la presentazione della D. S. U. e attestazione ISEE (per il rilascio ci si può rivolgere ai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale - Caaf)
Il Comune contribuisce all'integrazione della retta per anziani e disabili per i quali è necessaria l'accoglienza in struttura residenziale qualora l'interessato e i congiunti obbligati all'assistenza non siano in grado con il proprio reddito e patrimonio di sostenere l'intero onere della spesa.
Vengono, inoltre, erogati tramite il Comune una serie di contributi regionali e statali previsti dalle normative vigenti, fra cui:
Il Comune offre inoltre il Servizio di Assistenza Domiciliare (S. A. D.) e A.D.I. (assistenza domiciliare integrata con il servizio sanitario domiciliare dell'ULSS 6), mediante la prestazione professionale di un operatore socio-sanitario ed il coordinamento dell'Assistente Sociale. Si tratta di un servizio rivolto a famiglie con minori, disabili adulti e anziani con ridotta o compromessa autonomia con prestazioni a domicilio quali: cura della persona, assistenza all'igiene personale, igiene ambientale, segretariato sociale, accompagnamento presso strutture sanitarie, ambulatoriali e/o sociali (presso uffici e servizi di necessità).
Dal 01/05/2005 è inoltre attivo un servizio di trasporto a persone anziane o disabili per l'accesso alle strutture ospedaliere e ambulatoriali in convenzione con l'Associazione ANTEAS sezione di Vo'.
L'Ufficio Servizi Sociali offre, mediante l'Assistente Sociale, un servizio sociale professionale di base offrendo ascolto alle problematiche sollevate da singoli o da nuclei familiari, valutazione dei bisogni, consulenza e orientamento nella rete dei servizi sociali e sociosanitari che il Comune, l'Azienda Sanitaria Locale e la Regione offrono per il sostegno ed una risposta alle necessità rilevate.
Fra i diversi tipi di assistenza forniti, troviamo quella di carattere economico: si tratta di interventi economici straordinari o continuativi, concessi su domanda del singolo, atti a sostenere situazioni di disagio sociale e di difficoltà economica su valutazione delle condizioni economiche del nucleo familiare di appartenenza mediante la presentazione della D. S. U. e attestazione ISEE (per il rilascio ci si può rivolgere ai Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale - Caaf)
Il Comune contribuisce all'integrazione della retta per anziani e disabili per i quali è necessaria l'accoglienza in struttura residenziale qualora l'interessato e i congiunti obbligati all'assistenza non siano in grado con il proprio reddito e patrimonio di sostenere l'intero onere della spesa.
Vengono, inoltre, erogati tramite il Comune una serie di contributi regionali e statali previsti dalle normative vigenti, fra cui:
- D.G.R. 1338 del 30/07/2016 "Impegnativa di cura domiciliare" , contributo erogato per l'assistenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio;
- L.41/'93 "Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione";
- L.R. 8/86 "Contributi ai Comuni per interventi economici straordinari a favore di singoli e famiglie, enti o associazioni";
- L.R. 16/2007;
- Attivazione del servizio di Telesoccorso - Telecontrollo.
- Vengono erogate provvidenze di fondi statali integrati da fondi regionali per:
- Contributo per libri di testo (L.448/'98);
- Contributo per locazione agevolata (L.431/'98).
Il Comune offre inoltre il Servizio di Assistenza Domiciliare (S. A. D.) e A.D.I. (assistenza domiciliare integrata con il servizio sanitario domiciliare dell'ULSS 6), mediante la prestazione professionale di un operatore socio-sanitario ed il coordinamento dell'Assistente Sociale. Si tratta di un servizio rivolto a famiglie con minori, disabili adulti e anziani con ridotta o compromessa autonomia con prestazioni a domicilio quali: cura della persona, assistenza all'igiene personale, igiene ambientale, segretariato sociale, accompagnamento presso strutture sanitarie, ambulatoriali e/o sociali (presso uffici e servizi di necessità).
Dal 01/05/2005 è inoltre attivo un servizio di trasporto a persone anziane o disabili per l'accesso alle strutture ospedaliere e ambulatoriali in convenzione con l'Associazione ANTEAS sezione di Vo'.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Giuliano Martini
Sindaco
Persone
Tutte le persone che fanno parte di
questo ufficio:
Vanessa Moroni
Assistente Sociale Moroni
Chiara Brunasti
Assistente Domiciliare Brunasti
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Martedì: dalle 8:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:30
Mercoledì - Venerdì: dalle 8:00 alle 14:00
Pagina aggiornata il 19/05/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Commemorazione 80° Anniversario della battaglia aerea del 28 dicembre 1943
- Indicazioni della Regione Veneto in materia di macellazione suina
- Seconda edizione concorso fotografico - Colli veneti in un click
- Lettura animata con laboratorio creativo "Giovannin senza paura e altre storie"
-
Vedi altri 6
- Avviso chiusura Ufficio Assistente Sociale
- Avviso chiusura uffici comunale venerdì 17 novembre 2023
- CIMITERI DI BOCCON E ZOVON-ESTUMULAZIONI ORDINARIE
- AVVISO PER UTENTI DEL TRASPORTO SCOLASTICO NEL GIORNO 17/11/2023 PER SCIOPERO GENERALE
- MODIFICA DELLA VIABILITÀ IL 17/09/2023
- ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE